Sono i numeri a dircelo: dare la possibilità ai nostri clienti (e potenziali clienti) di personalizzare il prodotto che offriamo, aumenta l’engagement e aiuta a rafforzare la nostra credibilità. Il risultato? Le vendite crescono. Ma i vantaggi non finiscono qui…
“Bella questa poltrona, ma vorrei vedere come sarebbe con un altro tessuto.” “Mi piace questa camicia, ma che orrore il taschino in quella posizione! La comprerei se potessi toglierlo“. “Questa macchina la vorrei con gli interni in pelle, ma non riesco a raffigurarmela. Vorrei poterla vedere!“. Ammettetelo: quante volte vi siete trovati a fare queste considerazioni mentre navigate sul web alla ricerca di qualcosa, o sfogliate un catalogo d’arredamento, di vestiti, e così via?
I configuratori 3D di prodotto permettono di applicare, grazie ad una semplice interfaccia visuale, tutte le possibili personalizzazioni ad un oggetto, selezionando anche eventuali accessori e altri optional. Questa possibilità ha delle conseguenze interessanti, sia per l’utente finale che per la nostra azienda.
Partiamo dai vantaggi dal punto di vista del cliente: il configuratore di prodotto 3D online è uno strumento che funziona fondamentalmente perché sfrutta il concetto di gamification, ovvero fa leva sull’interattività e ovviamente sul divertimento, proprio come se fosse un gioco ma veicolando messaggi di vario tipo. Questo meccanismo induce a comportamenti attivi, e permette di raggiungere obiettivi di impresa: al centro ci sono sempre l’utente e il suo engagement. In pratica il potenziale cliente che personalizza il suo prodotto con l’uso del configuratore ha l’impressione di essere all’interno di un gioco, e si diverte.
Un altro aspetto fondamentale è questo: personalizzando il proprio prodotto, si ha la sensazione di comprare qualcosa di speciale e unico.
I configuratori di prodotto online regalano un’esperienza all’utente il quale, divertendosi, ha la possibilità di vedere il prodotto finale prima di comprarlo.
Vi proponiamo un esempio: grazie a questo convertitore è possibile personalizzare il proprio modello di bicicletta nei materiali, colori ed accessori, vedendo al contempo come varia il prezzo. Una volta configurata la nostra bicicletta, possiamo passare direttamente all’acquisto.